La Macelleria è situata a Gravina in Puglia, nel cuore dell’Alta Murgia, in Puglia. Il territorio è caratterizzato da una suggestiva successione di creste rocciose, dolci colline, inghiottitoi, grotte carsiche, scarpate ripide, lame, estesi pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e di conifere, dove l’azione perenne della natura si mescola e convive con quella millenaria dell’uomo che ha edificato masserie in pietra, a volte fortificate e provviste di torrette d’avvistamento per difendersi dall’attacco dei predoni, e dotate di recinti e stalle per le greggi, cisterne, neviere, chiesette specchie contornate da reticoli infiniti di muri a secco.
L’Alta Murgia è quindi il luogo dove la storia dell’uomo è tangibile nell’articolato mosaico che delinea il paesaggio della pietra e racconta storie di pastori erranti, di massari impegnati nella lavorazione del latte e della lana e nella coltivazione dei cereali, del mandorlo e della vite, ma racconta anche storie di dinosauri che percorrevano un antico mare e di uomini ancestrali che vivevano con i primi animali domestici nelle numerose grotte carsiche che si insinuano nei costoni rocciosi.
La Storia e il Cibo
Di queste rilevanze storiche rimangono a testimonianza le numerose tombe scavate nella pietra presenti in vari siti archeologici, uno scheletro umano perfettamente conservato custodito in una delle tante cavità carsiche presenti in agro di Altamura e impronte degli antichi ed enormi rettili impresse sul plateau di alcune cave di pietra esaurite.
La cucina tipica dell’Alta Murgia è caratterizzata sia dalle numerose essenze spontanee presenti nel territorio (cicoriella, finocchietto, lampascione, fungo cardoncello) che dai prodotti derivanti dalle attività agricole come la semola rimacinata di grano duro, con la quale si preparano un ottimo pane (pane di Altamura) oltre che focacce, taralli, biscotti e pasta. Dall’allevamento degli ovini, poi, derivano alcuni prodotti caseari tipici, tra cui il canestrato pugliese, il “fior di latte”, la “ricotta forte” e i piatti di carne a base di agnello, di capretto e di pecora. Elemento indispensabile della cucina dell’Alta Murgia è l’olio pregiato, prodotto in tutti i comuni dell’area, in particolar modo nella fascia pedemurgiana. L’olio prodotto in questo territorio ha ottenuto il riconoscimento della d.o.p. “Terra di Bari-Bitonto”. Infine tra i vini si segnalano i d.o.c. “Gravina”, “Gioia del Colle” e “Castel del Monte” e molti altri, di produzione locale, contraddistinti dal marchio i.g.t. “Murge”.
La nostra storia ha inizio nel 1919 con l’apertura della prima macelleria da parte del nostro avo MICHELE CONVERSO, Arrivati alla terza generazione, la Macelleria Converso con Francesco conserva l’attenzione nel selezionare i capi da macellare, base per ottenere prodotti di qualità eccellente. Ciò che ci contraddistingue da qualunque altro collega del settore, è il processo di stagionatura dei salumi. In quasi 100 anni non è cambiato, proponendo sulle tavole dei nostri clienti Prodotti Unici (salsiccia, soppressata, capocollo e pancetta), in grado di deliziare i palati più fini e raffinati. Nel 2022 abbiamo ristrutturato la macelleria e dato vita ad un nuovo progetto fatto sempre di trazione e di qualità. Abbiamo allestito un forno a legna per cuocere la carne per asporto.
Sperimentiamo, sempre nuovi prodotti di qualità freschi e secchi.